Espro-SIT
Espro-SIT
Il più completo software per la gestione degli espropri -> Scarica la brochure
Sviluppato a partire dal 1996, Espro-SIT è attualmente utilizzato da numerosi Enti Locali, da importanti Enti del Settore delle Infrastrutture, da Consorzi di Bonifica, da Società di progettazione e si caratterizza come prodotto rivolto ad un’utenza generica, arricchito nel tempo dall’esperienza portata dai suoi stessi utenti.
Espro-SIT comprende tutte le funzioni necessarie ad automatizzare in modo ottimale le varie fasi del processo espropriativo. È suddiviso in due moduli, acquistabili anche separatamente, il primo predisposto principalmente per soddisfare le esigenze legate alle attività di espropriazione che nascono nella fase di progettazione, il secondo rivolto alle successive attività, prevalentemente di carattere amministrativo/gestionale, che portano all’acquisizione delle aree e al pagamento delle indennità.
MODULI
- EsproARX: rivolto alle fasi di progettazione, viene installato all’interno di AutoCad o AutoCadMap e fornisce al progettista dell’opera gli strumenti per svolgere le elaborazioni preliminari all’esproprio a cui è chiamato. La creazione delle mappe catastali, ottenuta con l’importazione dei file in formato cxf e le utilità di interrogazione sulle particelle e di gestione dei diversi fogli assemblati consentono di produrre e manipolare le mappe catastali, base di partenza per tutte le altre attività. L’elenco delle particelle catastali sottostanti l’area interessata dall’esproprio, tra gli obiettivi principali del progettista, viene ottenuto in modo automatico, rapido e preciso mediante le semplici funzionalità messe a disposizione. Sono infine presenti funzionalità per il completamento del disegno, con l’inserimento automatico dei simboli riportanti i numeri di piano, e per la produzione degli estratti mappa in formato dwg o mwf, inseriti all’interno di cartigli predefiniti.
- EsproBD: modulo amministrativo/gestionale consente di svolgere tutte le fasi della procedura espropriativa sino al suo completamento. Le funzionalità per l’inserimento dei dati sono varie e consentono di operare in modalità diverse, sia manuale, inserendo i dati nelle maschere predisposte, sia automatico, importando i dati da file in vari formati. Particolarmente interessante è la possibilità di importare i dati censuari relativi alle particelle catastali interessate dall’esproprio sia nel formato pdf, ottenuto dalle visure sintetiche per immobile Sister, sia dal formato Scarico, dell’Agenzia delle Entrate.I dati dell’esproprio sono suddivisi nei tre livelli: progetto (contiene i dati generali dell’opera), intervento (contiene i dati della porzione di opera relativa a un singolo comune), pratica (il cuore della procedura e di conseguenza dell’applicativo: insieme delle entità interessate dall’esproprio, relative a una specifica titolarità). Le entità che possono essere considerate sono terreni, fabbricati e anche oneri di altro genere quali frutti pendenti, danni, soprassuoli, ecc. Le indennità vengono calcolate secondo le prescrizioni della normativa, sulla base dei valori unitari inseriti dall’utente. Vengono calcolate le indennità di base, le maggiorazioni, le indennità di coltivazione, le indennità per l’affittuario, le indennità di occupazione d’urgenza, d’occupazione temporanea, gli interessi legali. Gli importi calcolati possono essere inseriti all’interno di report di varia natura e possono essere memorizzati nella banca dati, disponibili per la produzione dei riepiloghi e consuntivi che è possibile realizzare.
CARATTERISTICHE
Flessibilità: Espro-SIT non obbliga l'utente ad adattarsi alla logica del software; le funzionalità di definizione dei modelli di stampa e di modellazione dell'iter espropriativo permettono infatti di personalizzare il software alle specifiche esigenze che si manifestano, sia individuate al momento dell’installazione del pacchetto, sia in tempi successivi, in conseguenza di variazioni della normativa o delle procedure adottate. La produzione di documenti viene realizzata mediante l’elaborazione di modelli in formato Word che possono contenere tutti i dati inseriti nell’interfaccia e i risultati delle elaborazioni effettuate. I modelli possono essere personalizzati in tutte le loro parti, in modo da rispondere alle esigenze più diverse. Ciò consente di produrre tutte le tipologie di documenti necessari, come ad es. elenchi ditte, stati di consistenza, verbali, lettere, comunicazioni di vario genere, decreto d’esproprio, ecc. È possibile realizzare anche documenti che non sono previsti dalla normativa vigente, come ad es. elenchi di etichette da apporre sulle buste, conteggi di varia natura, riepiloghi sullo stato di avanzamento della procedura ecc. I documenti prodotti, così come i modelli, possono essere archiviati nella banca dati o su file system; la ricerca e l’accesso sono facilitati dalle funzionalità messe a disposizione. Per la realizzazione dei modelli è stato anche predisposto un plug-in da installare all’interno di Word che consente l’inserimento automatico dei riferimenti ai dati che si desidera inserire nel report. La procedura, l’insieme delle attività che devono essere svolte e degli eventi che devono accedere per giungere all’acquisizione delle aree e al pagamento delle indennità, è modellata in diversi diagrammi di flusso. Tali diagrammi, articolati principalmente su due livelli, il progetto e la pratica, possono essere realizzati secondo le esigenze specifiche di ciascun utente, mediante gli strumenti messi a disposizione dal pacchetto stesso. Vi possono essere inserite scadenze, vincoli alla loro percorrenza, informazioni aggiuntive a quelle già presenti sulle maschere. Ad essi sono affiancati strumenti di ricerca, di visualizzazione delle scadenze, di scelta automatica dei report da produrre e delle tipologie di conteggi da effettuare che consentono all’utente di avere sempre sotto controllo lo stato delle varie pratiche presenti e di non avere dubbi sulle azioni che devono essere svolte per ciascuna di esse.
Semplicità: l’interfaccia, razionale e omogenea nelle sue varie parti, è stata studiata per rendere l’ambiente familiare e il più possibile intuitivo. Le maschere proposte per lo svolgimento delle varie funzioni sono di facile comprensione e consentono un utilizzo immediato. La documentazione online, accessibile direttamente dalle varie funzionalità presenti, risponde agli eventuali quesiti che possono sorgere nell’utilizzo dell’applicativo.
Architettura client-server: l’utilizzo di un database relazionale con architettura client-server strutturato in modo rigoroso e razionale garantisce la sicurezza di tutte le operazioni e permette di gestire l'accesso ai dati da parte di utenti diversi. I database attualmente supportati sono Oracle e Miscrosoft SQL Server.
Approccio "Entreprise": Espro-SIT non è solo uno strumento in grado di aumentare la produttività personale, ma contribuisce in modo determinante anche all’informatizzare dell'ufficio espropri. La facilità di produzione dei documenti e l’accesso immediato ai dati, consentito anche dalle tante funzionalità di ricerca su progetti, interventi, pratiche, permettono di utilizzare Espro-SIT come strumento per rispondere ai tanti quesiti che continuamente vengono posti all’Ufficio Espropri, sia dagli espropriati sia da altre figure dell’amministrazione.
Comunicazione: Espro-SIT è un pacchetto aperto, che permette la comunicazione tra Enti e professionisti coinvolti nella procedura espropriativa, mediante lo scambio di dati che può essere realizzato in tutte le sue fasi. Ciò avviene principalmente attraverso le funzionalità di importa/esporta che operano su un intero progetto o su un intero intervento: tutte le informazioni memorizzate possono essere trasportate da un database a un altro, consentendo alle diverse entità (ad es. ente pubblico espropriante e suoi collaboratori esterni) che operano in tempi successivi alla realizzazione dell’esproprio di svolgere parti diverse della procedura, operando sempre sugli stessi dati.
Sicurezza: La possibilità di controllare gli accessi e di assegnare ad ogni utente un profilo operativo che preveda quali funzionalità possa utilizzare e su quali dati esse possano essere attivate consente ad Espro-SIT di fornire le necessarie caratteristiche di protezione e riservatezza dei dati.
Sviluppi evolutivi e adeguamento alla normativa: lo sviluppo del pacchetto prosegue da anni e continua tutt’ora. Dalle sue origini ad oggi Espro-SIT è stato continuamente arricchito con le indicazioni e i suggerimenti che gli utenti hanno fornito, con lo scopo di renderlo sempre più uno strumento efficace, completo e affidabile per chi svolge l’attività espropriativa. Allo stesso tempo è sempre stato mantenuto allineato alle prescrizioni normative e alle variazioni che queste hanno subito. Tutto ciò costituisce garanzia che anche nel futuro il pacchetto continuerà ad essere corredato di nuove funzionalità, per migliorarne ancor di più gli aspetti di produttività e di adattabilità alle diverse e nuove esigenze, e che saranno apportate le necessarie modifiche per mantenerlo aderente agli eventuali sviluppi normativi.