Road-SIT PMS Strade
PMS-SIT
Il Pavement Management System "sostenibile" per strade e autostrade -> Scarica la brochure
La linea di prodotti di Siteco dedicata allo Studio delle Pavimentazioni è il naturale sviluppo dalla tecnologia di rilievo e realizzazione di Catasti Stradali maturate nel corso di oltre 10 anni di esperienza e 40.000 km di strade percorse.
Il Mobile Mapping System Road-Scanner è stato appositamente integrato con nuove attrezzature finalizzate all’indagine sullo stato manutentivo della pavimentazione, mentre il software di PMS-SIT è stato interamente riorganizzato per permettere una efficace gestione delle attività sul patrimonio stradale. Il fattore innovativo più interessante della soluzione è costituito dalla integrazione nel sistema ESRI ArcGIS, che permette un controllo completo di tutti i dati raccolti e delle attività manutentive nel loro contesto cartografico. Grazie a ciò è possibile avere una visione sintetica dell’infrastruttura nel suo complesso e ottenere una consultazione immediata dello stato manutentivo e degli interventi programmati e svolti. Le funzioni di programmazione degli interventi manutentivi consentono una efficace ottimizzazione dei costi di gestione e una valutazione oggettiva del miglioramento qualitativo ottenibile per la pavimentazione.
La soluzione proposta da Siteco comprende:
- la sofisticata tecnologia di Mobile Mapping System Road-Scanner, che può effettuare rilievi anche in condizioni di scarsa o assente luminosità come nelle gallerie.
- il software PMS-SIT, pienamente integrato nel potente sistema cartografico ESRI ArcGIS, che integra funzionalità di monitoraggio e di supporto alle decisioni, in relazione allo studio di Programmi Manutentivi correlati ad Indicatori di Stato.
- rilievi integrativi riguardanti la regolarità longitudinale e trasversale, l’ aderenza, di portanza e/o realizzazione di carotaggi nel caso di patrimoni autostradali o sia richiesto dalle particolari condizioni dell’infrastruttura.
METOLOGIA
La metodologia è stata sviluppata con il contributo fondamentale dell’ Università di Bologna – DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali). Elenchiamo per punti le fasi di processo.
Definizione di un catalogo completo di Ammaloramenti superficiali
Gli Ammaloramenti delle pavimentazione stradali sono stati precedentemente classificati secondo il catalogo previsto dalle specifiche ASTM D6433/2003. Ogni difetto è rappresentato dal parametro di misura e dalla caratteristiche geometriche che ne determina la severità.
Realizzazione di una mappatura completa degli Ammaloramenti con tecniche ad alto rendimento
Per ogni tipologia di Ammaloramento sono stati definiti i parametri di rilievo dimensionale e il sensore atto al rilievo e alla misurazione. Uno specifico software sovrappone i dati visivi prodotti dal rilievo con i dati generati dagli altri sensori quali le nuvole di punti del laser scanner. Le geometrie dei difetti sono rigorosamente georiferite e su di esse si possono effettuare misurazioni di coordinate, lunghezze ed aree. Tutti i dati sono memorizzati in un database geografico e possono essere consultati e verificati sia in ambiente GIS che in sovrapposizione ai filmati.
Calcolo di indicatori di stato manutentivo
Oltre al rilievo dell’indice IRI ottenuto dal profilometro, sono stati individuati indicatori di stato secondo i principali standard internazionali. Si è posta particolare attenzione al Pavement Condition Index in quanto riconosciuto anche a livello nazionale. Opportuni algoritmi di calcolo, partendo dalla banca dati degli ammaloramenti, determinano in modalità automatica, il valore del PCI per aree di strada di lunghezza costante, al fine di fornire un dato sintetico sullo stato manutentivo. L’indice viene poi rapportato alla superficie stradale al fine di fornire report di sintesi sull’intero patrimonio o per singola strada.
Tematizzazione dello stato manutentivo e produrre reportistica di supporto alle decisioni
Il PMS tematizza su base GIS gli indici sintetici di stato e visualizza per progressive gli ammaloramenti organizzandoli per tipologie. Il sistema consente di inserire tematismi provenienti da fonti esterne quali i dati storici degli interventi effettuati, i dati inerenti al traffico e quelli di meteorologia.
Definizione di una banca dati di interventi manutentivi
E’ stato definito un catalogo d’interventi effettuabili sul patrimonio organizzato in 2 categorie:
- Generali, o di riabilitazione, a diversi livelli di profondità, nel quale sono raggruppate quelle lavorazioni che hanno efficacia generale sulla soluzione dei difetti superficiali, o anche di tipo strutturale (ad esempio: rafforzamento, ricostruzione parziale, risanamento).
- Specifici, il cui scopo è quello di ripristinare le caratteristiche superficiali e la funzionalità del piano viabile rispetto a determinate categorie di difetti (ad esempio: riempimento di buche, rappezzi, sigillatura di fessure, microtappeti).
Il catalogo proposto dal DICAM è personalizzabile ed è pertanto possibile inserire gli interventi secondo le consuetudine dell’impresa e della committenza.
Associazione degli interventi manutentivi al patrimonio stradale
Ogni intervento viene associato alla corrispondente tratta stradale utilizzando strumenti GIS o indicandone le progressive. La scelta di quale intervento effettuare viene lasciata al progettista che ha la possibilità di effettuare veloci simulazioni su differenti aree o tipologie d’intervento al fine di ottenere una simulazione sulla valutazione dei costi. Viceversa, decidendo quali difetti interessa prioritariamente risolvere, il software propone al progettista gli interventi ottimali dal punti di vista tecnico.
Valutazione dei costi manutentivi e simulazioni di ricalcolo del PCI
Il sistema fornisce il computo delle superfici stradali o quello di dettaglio degli Ammaloramenti per tratte d’interesse. Poiché ogni intervento è associato ad una costo unitario, il sw determina il costo per l’intervento oppure per un insieme di interventi, raggruppabili in Programmi. A fronte della scelta di un intervento, il sistema ricalcola il valore dell’indice di stato. Grazie a questa simulazione, la scelta ottimale si base sia sul dato economico che su quello tecnico, di miglioramento dello stato manutentivo.
Monitoraggio periodico e aggiornamento della banca dati degli ammaloramenti
Le strumentazioni per il monitoraggio possono essere di altre tipologie: sistemi video adattabili a normali autovetture o sistemi “mobile” per verifiche puntuali di aree delimitate.
SOFTWARE
PMS-SIT Strade è composto da 3 moduli:
- Analisi dei Difetti: ingloba all’interno del gis-editor le funzionalità di Data Management System per la visualizzazione e gestione dei dati del rilievo ottenuti con Road-Scanner o da fonti esterne.
- Gestione Manutenzioni: consente d’inserire cataloghi di interventi manutentivi e di organizzarli in piani di manutenzione, calcola il costo di ogni intervento o complessivamente di ogni piano.
- Supporto alle Decisioni: è espressamente dedicato alle viste di sintesi sulla base dei dati raccolti nel DataBase degli Ammaloramenti, al calcolo degli Indici di Stato e alla simulazione di differenti strategie manutentive.