News
Il nuovo Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale per la Sardegna
Avviato con successo l'Appalto per la realizzazione del Centro CReMSS-RAS per la Sardegna
L'Appalto da 2M€ aggiudicato dalla Regione Sardegna è stato avviato nel 2019 dal raggruppamento di imprese guidato da SITECO Informatica e Sina (rispettivamente società di Informatica ed ingegneria del Gruppo Gavio), con la partecipazione di TPS, Go-Mobility ed Era Informatica.
Il Centro di Monitoraggio, chiamato CReMSS-RAS, è un progetto ambizioso che comprende diverse attività inserite in un quadro multidisciplinare indispensabile per una problematica così sfaccettata:
• Il rilievo del Catasto Stradale con Laser Mapping System
• Il Sistema informativo di Gestione dell’Incidentalità
• Il Modello di traffico a scala Regionale
• Il Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS)
• Il Supporto al Piano Regionale Sicurezza Stradale (PRSS-RAS)
L’obiettivo principale del progetto è la riduzione del fenomeno dell’incidentalità stradale come previsto nel Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale - Orizzonte 2020, «Zero Vittime sulla Strada», attraverso azioni, programmi e interventi, monitoraggio degli effetti e ricorso ad azione correttive. In particolare nel corso del 2019 sono state svolte le seguenti attività:
• Definizione e approvazione del Progetto Generale del Sistema Informativo del CReMSS-RAS;
• Definizione del grafo di riferimento a scala regionale, basato sul grafo istituzionale della Regione, comprendente le principali arterie extraurbane e i collegamenti urbani (in collaborazione con il CIREM dell’Università di Cagliari;'
• Impostazione del Sistema del Catasto Stradale, comprensivo di Rilievo e restituzione del primo lotto di 900 km con il Laser Mapping System;
• Reperimento dei Catasti Stradali esistenti presso ANAS e Amministrazioni Provinciali;
• Impostazione del modello di traffico, comprensivo di Rilievo estivo e invernale dei flussi di traffico, analisi origine-destinazione e integrazione con i dati ANAS;
•Implementazione del Sistema Informativo Incidentalità basato sul prodotto open-source Inci-WEB, già adottato dalle Regioni Emilia-Romagna, Basilicata, Liguria ed Umbria. Il Sistema comprende il reperimento dei dati disponibili presso ISTAT, a disposizione di tutti i Centri di Monitoraggio e i comandi di Polizia Municipale della Regione, in seguito alla stipula della Convenzione con ISTAT.
L’appalto proseguirà nel 2020-2021 con l’adozione delle Linea Guida del DGLS 35/2011 per la gestione della Sicurezza delle Infrastrutture Stradali, applicando il corrispondente ciclo di attività:
• suddivisione in Tratti Omogenei in funzione del relativo livello di incidentalità e di sicurezza e di caratteristiche dell’infrastruttura, e calcolo del corrispondente potenziale di riduzione degli incidenti (SafetyPotential – SAPO).
• Individuazione dei punti critici sui quali saranno svolte le Ispezioni finalizzate alla valutazione dei fattori critici dell’infrastruttura.
• lo sviluppo del Sistema di Supporto alle Decisioni, che in base alla sintesi di tutte le informazioni raccolte su Infrastruttura, Traffico e Incidentalità, sarà in grado di elaborare degli scenari di intervento ottimizzati in base ad una analisi multicriterio.
Infine sarà realizzato il portale istituzionale del CReMSS-RAS, nel quale saranno accessibili tutte informazioni raccolte nel Sistema, con diversi livelli di abilitazione per i gli utenti dei diversi Centri di Monitoraggio e delle Pubbliche Amministrazioni della Regione.
Il portale sarà rivolto anche al pubblico sia per la consultazione delle attività e delle iniziative organizzate nel settore, sia per pubblicare tutte le informazioni utili sul traffico, sui lavori in corso e su quelli programmati, e in generale come strumento di diffusione dell’informazione e di stimolo della sensibilità sociale nel quadro del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale.