News
Il Catasto Strade della Città di Lugano
Siteco Informatica si aggiudica la gara indetta dalla Città di Lugano
Nell’aprile del 2019, la Citta di Lugano ha pubblicato un bando di gara per la raccolta di informazioni sulla rete stradale nel territorio giurisdizionale del Comune (ca. 400 km: 300 km di rete stradale e 100 km di sterrati e vicoli).
Il bando di gara prevedeva la determinazione degli indici tecnici di degrado, dei difetti e delle deformazioni della pavimentazione stradale secondo la normativa VSS SN 640 925b, oltre all’acquisizione di immagini digitali georeferenziate della rete viaria al fine di ottenere una rappresentazione tridimensionale completa dell’ambiente stradale.
Secondo le specifiche indicate dall’Ente, il rilievo della rete stradale prevedeva attrezzature LIDAR (per la produzione di video ad alta definizione e georeferenziati), e l’impiego di applicativi software, su piattaforma web, per l’elaborazione e la fornitura dei dati raccolti, e anche l’integrazione nel Sistema Informativo Stradale (SIS) della Citta di Lugano.
La soluzione fornita da Siteco ha previsto il rilievo della rete viaria col sistema Mobile Mapping Road-Scanner e la successiva elaborazione dati con il nuovo applicativo Road-Sit Survey Web, in grado di visualizzare agevolmente i filmati stradali e permetterne la sincronizzazione con la la cartografia esistente. Ulteriori funzionalità avanzate hanno pemesso il censimento e la classificazione digitale della segnaletica, delle pertinenze stradali e dell’arredo urbano in generale (catasto strade).
In particolare, la rappresentazione digitale della rete stradale ottenuta con Road-SIT Web, attraverso le immagini acquisite ha permesso di:
• valutare lo stato della pavimentazione stradale;
• ottenere una panoramica 3D, ad alta definizione, per effettuare ispezioni virtuali dell’ambiente stradale comodamente dall’ufficio;
• rilevare con accuratezza e catalogare in modo georeferenziato le varie pertinenze stradali (manufatti e attrezzature stradali, demarcazioni, segnaletiche, aree di sosta e tutti i componenti dell’arredo urbano in generale).
Gli elementi identificati e digitalizzati per rispondere alle esigenze evidenziate nel bando sono stati i seguenti:
• cartelli di segnaletica verticale: rappresentazione geometrica e georeferenziata, identificazione del tipo di segnale (secondo il Codice della strada svizzero) e relativa fotografia.
• cartelli pubblicitari e insegne: rappresentazione geometrica georeferenziata.
• vettorializzazione georeferenziata e catalogazione delle pertinenze stradali (bordo strada, segnaletica orizzontale di margine, segnaletica di demarcazione delle corsie, strisce di attraversamento pedonale, segnaletica di delimitazione dei parcheggi, segnaletica per la sosta dei mezzi pubblici.
• manufatti stradali (ad es. ponti, muri di sostegno, ecc.) rappresentazione tramite punto o linea, con catalogazione e immagine associata;
• rappresentazione tramite punto o linea con la catalogazione di alberi; fioriere; segnaletica orizzontale puntuale (strisce di arresto, precedenze, frecce direzionali, ecc.).