Sistemi per il Rilievo
Realizziamo progetti informatici personalizzati, utilizzando come base la nostra produzione software standard che è un vero e proprio framework di lavoro. Offriamo sul mercato nazionale ed internazionale la nostra innovativa tecnologia di Mobile Mapping System, nata per arricchire i servizi offerti.
Questo sono i nostri principali filoni tematici:
- il Mobile Mapping System denominato Road-Scanner, messo a punto grazie alla collaborazione con Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Ambiente, del Territorio e Architettura (DICATA) e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Bologna Dipartimento DISTART (Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento, del Territorio). Grazie all'aggiudicazione della gara CONSIP ed altre importanti gare a livello nazionale, a oggi sono stati censiti oltre 40.000 km di strade.
- i Sistemi Informativi Stradali, per la gestione del Catasto Strade (ai sensi del DM 1-6-2001 “Modalità di costituzione e aggiornamento dei Catasti Stradali”) e delle problematiche connesse (Concessioni, Manutenzione, etc.), mediante una suite modulare di prodotti denominati Road-SIT Catasto Strade. Questi prodotti sono nati grazie a molti progetti fra cui citiamo: la realizzazione del Sistema Informativo Stradale SIS-ASPI della Società Autostrade, l’incarico per il collaudo del Catasto Stradale ANAS, i molti appalti di Global Service Stradali (Comune di Forlì, Comune di Faenza, Comune di Pesaro, Provincia di Firenze etc.). Il software viene oggi utilizzato da moltissime pubbliche amministrazioni, anche di piccole dimensioni.
- il Pavement Management System Road-SIT PMS Strade e Road-SIT PMS Aeroporti, rispettivamente per lo Studio delle Pavimentazioni Stradali e Aeroportuali che utilizza il Mobile Mapping System Road-Scanner potenziato con telecamere posteriori ad alta definizione. Il potente impianto d’illuminazione per riprese notturne ne favorisce l’utilizzo anche nel contesto aeroportuale. Grazie al nuovo Road-Scanner e alle successive fasi di post-processing, realizziamo una banca dati dei dissesti stradali completa di parametri di severità e indicatori descrittivi puntuali. Il software a corredo elabora degli indici di stato sintetici per la valutazione dello stato manutentivo ed è un valido strumento di supporto alle decisioni per la stesura di programmi manutentivi.
- la Gestione dell’Incidentalità (progetto nato nel contesto dell’adesione della Regione Emilia Romagna al protocollo d’intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale) in ambiente WEB. Questo sistema informativo denominato Inci-WEB, gestisce la banca dati regionale sull’incidentalità tramite il coordinamento dinamico dei dati raccolti a livello locale da Carabinieri e dalle Forze di Polizia Locale e a livello nazionale dalla Polizia Stradale.
- gli Espropri (ai sensi del Nuovo Testo Unico sugli Espropri del Dicembre 2001, entrato in vigore il 30-6-2003) composta da moduli software per la progettazione e la gestione del processo denominati Espro-SIT. Il prodotto è nato per Società Autostrade, Spea; Metropolitana Milanese e Terna. Oggi viene perfezionato grazie al contributo di consorzi di bonifica e di piccole società d’ingegneria.