Sky-Scanner
Il nuovo sistema LiDAR ad alte prestazioni per il rilievo di dati e immagini per sistemi UAV/APR
NATO DALLA CONSOLIDATA ESPERIENZA DI SITECO IN SISTEMI MOBILE MAPPING, SKY-SCANNER OFFRE I VANTAGGI DEL RILIEVO LIDAR CON AEROMOBILI UAV
Lo sviluppo del sistema è stato condotto in collaborazione con LTS, partecipata di UNISKY (spinoff dell'Università degli Studi di Venezia) e ASCO-DAITO Co. Ltd., società di ingegneria, leader giapponese nel settore dei rilievi e delle ispezioni.
Con questo sistema di raccolta dati in volo, Siteco si propone di colmare il divario tra i sistemi UAV (Aeromobile a Pilotaggio Remoto, APR) a basso costo, utilizzati per la fotogrammetria a bassa quota, e i sistemi LiDAR più complessi e costosi, tipicamente installati su aeromobili con equipaggio.
Il sistema viene fornito come una configurazione compatta e leggera (solo 3,5 kg, comprese le batterie) e un'autonomia di rilievo dati di 5 ore.
È adattabile alla maggior parte degli UAV disponibili sul mercato e può essere facilmente montato su qualsiasi altro velivolo.
Grazie all'integrazione di componenti di alta qualità, Sky-Scanner fornisce dati coerenti, di alta precisione accurati e ben strutturati, sia in termini di nuvole di punti, sia di ortofoto.
Il sistema può raggiungere una precisione assoluta di ± 5 cm su superfici regolari (strade, muri) e ± 8 cm su terreno con vegetazione. La funzione a doppio ritorno consente di filtrare la vegetazione e ottenere DTM veramente affidabili (e generare sezioni e curve di livello).
CARATTERISTICHE
- Adattabile a qualsiasi UAV a medio raggio (già testato su piattaforme DJI-S1000 e DJI-Matrice-600) o altri velivoli.
- Pianificazione del programmabile con qualsiasi software (es: DJI Ground Station).
- Adeguata procedura di inizializzazione del sistema inerziale, che non riduce l'autonomia del sistema..
- Il software di post-elaborazione genera file LAS georeferenziati, a partire dalla migliore traiettoria stimata 'SBET elaborata con il software POSPac.
- I file LAS e le ortofoto possono essere importati ed elaborati con qualsiasi software di gestione delle nuvola di punti (Terrascan, Riscan, Orbit, JRC, ecc.) per soddisfare richieste specifiche e le aspettative più esigenti.
- Filtrazione della vegetazione
- Classificazione e calibrazione dei punti di controllo
- Generazione DTM
- Linee di contorno
- Sezioni trasversali e profili
- Estrazione dati geroreferenziati e cartografia
- Applicazione software SITECO
CONFIGURAZIONE
- Sistema di navigazione inerziale Applanix AP15, con 2 ricevitori GPS e antenne (RMS inferiore a 0,08 ° su heading e 0,025 ° su beccheggio e rollio)
- Laser scanner Velodyne VLP 16 Puck-Lite o Puck Hi-res, ad alta risoluzione, con velocità di 300.000 PPS e precisione di ± 3 cm
- Fotocamera Sony A5000 20-24 Mpx, sincronizzata con il sistema di navigazione inerziale